Il governo ha stanziato 25,3 milioni di euro dal 2022 al 2026 per un programma che prevede un buono fino ad un massimo di 2.500 euro per i giovani tra i 18 e 35 anni
Una delle sfide più significative che le aziende di trasporto si trovano attualmente ad affrontare è la nuova legge dell'Unione Europea che regola le questioni legate al trasporto su strada.
La riduzione accise gasolio è stato il primo intervento a favore degli autotrasportatori; una misura che ha subito diverse estensioni e che attualmente prevede che le nuove aliquote siano rideterminate fino all’8 luglio.
Il Codice di Pratica introduce una certificazione di qualità per le imprese impegnate nella movimentazione di merci sensibili: trasporto merci pericolose, merci deperibili, rifiuti industriali e prodotti farmaceutici.
Il 2 febbraio 2022 è entrato in vigore il provvedimento previsto dal Primo Pacchetto Mobilità; un’importante novità per i veicoli industriali dotati di cronotachigrafo digitale. Quali sono gli obblighi a cui devono far fronte i trasportatori internazionali? Perché è stato realizzato questo provvedimento? Vediamolo di seguito.
Negli ultimi anni il trasporto su strada e il comparto della logistica hanno dovuto affrontare diverse sfide: il sovraccarico dovuto alle urgenze di trasporto dei materiali per l’emergenza sanitaria, il boom dell’e-commerce e la mancanza di autisti camion.